"IL serraglio" di Gennaro Rollo, giovane autore napoletano, è uscito nel 2017 e ha colpito immediatamente per la freschezza e il realismo narrativo. Il libro, edito da LFA PUBLISHER, ha vinto la settima edizione del Premio nanà e la rai ne ha fatto un documentario.
"Il serraglio" è la storia di bambini e ragazzi difficili, di bambini abbandonati, di ragazzini poveri.
Siamo nella Napoli del 1949 e la vedova Carmela Bene a causa della povertà decide di rinchiudere i suoi figli nel Real albergo dei poveri, detto anche dal popolo "il serraglio", un luogo dove si univa solitudine, abbandono, povertà.
Tra i quattro ragazzini della donna, tre maschi e una femmina, ci sono i fratelli Gaetano e Pasquale Cacciapuoti, tutti messi nello stesso dormitorio.
In questo contesto si creano così rivalità tra bande di ragazzi e una su tutte prevale, quella dei vandali. Per contrastarli i due Cacciapuoti decidono di creare la loro banda chiamandola i monelli.
Scontri, rivalità e bassezze varie animano la vita quotidiana di questi ragazzi ed alcuni di loro sono convinti che da quel posto non usciranno più.
Ma un colpo di vita a sorpresa darà la speranza ai due fratelli Cacciapuoti che c'è posto per loro fuori di lì. E' l'amicizia con altri ragazzi che li spingerà a crederci in una vita migliore.
DANIELA MEROLA
