di Simona Blasutig e Daniele Ossola

Storico
Tutto si svolge tra Milano, Mosca e Roma durante gli anni ’50 e ’60. Aurora ha studiato medicina ma le vicende belliche legate alla Seconda Guerra Mondiale, unite a un matrimonio fallito, la portano a cercare un lavoro prima all’Ospedale di Niguarda poi presso il PRECU, un laboratorio medico privato. Attivista politica, iscritta al PCI presso il circolo “Lenin” di viale Padova a Milano, vive le contraddizioni, in pieno boom economico, tra capitalismo e comunismo. Contraddizioni anche nel carattere della protagonista perché dolce, accomodante e rispettosa nei confronti dei pazienti ma altrettanto dura e determinata verso gli uomini e quella società che sta mutando in modo vorticoso. S’intrecciano varie vicende che hanno diversi protagonisti tra i quali la dolce e tenera Angelina, tecnico di radiologia, collega e amica di Aurora. Dura lavoratrice dai modi spensierati, segue poi il marito in Canada, contabile presso la falegnameria aperta dal fratello. All’improvvisa morte del marito, Angelina troverà una pessima sorpresa. Il professor Ambrogio Brambilla titolare della PRECU, equivoco, temuto dai colleghi, comunista per interesse con contatti sia a Mosca sia con Togliatti a Roma, maneggia business sanitari al limite del lecito proprio a cavallo della morte di Stalin nel ’53 con l’arrivo al potere di Nikita Krushëv che con il processo di destalinizzazione dell’apparato porta alla destabilizzazione dell’Unione Sovietica. Incrociamo il dottor Maggi, medico presso l’Ospedale di Niguarda, diventato Ispettore INAM. Ha un’evidente simpatia per Aurora, mai interamente corrisposta. Ci sono poi le amiche moscovite di Aurora. Le sorelle Nataša e Ludmilla tracciano una cruda realtà sovietica, al di fuori della propaganda, che rivela la convivenza di molte famiglie all’interno dei komunalny kvartíry. Promiscuità accentuata dalla cucina, luogo dove le famiglie del pianerottolo condividono a fatica la quotidianità. Tutto in perfetta comunione…quasi. Il romanzo si chiude con una morte inaspettata. All’Idroscalo di Milano, viene rinvenuto un cadavere.
Editore * Place Book Publishing
Pagine * 180
Anno pubblicazione * 2020
Formato (es.: 297 x 210 mm) * 15,24 x 22,86
Prezzo di copertina * 12
Link Sito internet
Link per acquisto
https://www.amazon.it/Libri-Daniele-Ossola/s?rh=n%3A411663031%2Cp_27%3ADaniele+Ossola
